Il progetto

Il progetto “Sulle Rotte dei Sarracini: itinerari alla scoperta dei tesori partenopei” è ideato da Casartigiani Napoli e realizzato da Impresa Verde Campania in partnership con Federazione Provinciale Coldiretti Napoli e la compagnia di navigazione Caremar, con l’ausilio della Camera di Commercio di Napoli.

Si tratta di un progetto di “marketing territoriale” che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, turistico, ambientale ed enogastronomico dei territori circostanti i quattro porti più importanti del Golfo Partenopeo: Napoli, Pozzuoli, Ischia e Procida. Quest’ultimo è la porta di accesso all’isola premiata come Capitale Italiana della Cultura 2022. I porti indicati, rappresentano l’hub centrale da cui partono poi 7 Rotte: Ischia, Procida, Capri, Campi Flegrei, Penisola Sorrentina, Centro Storico di Napoli e Parco Nazionale del Vesuvio.

Da oltre duemila anni, la storia dei porti è legata allo sviluppo di due maggiori eccellenze produttive napoletane, l’artigianato e l’agroalimentare: patrimoni culturali che questo progetto ambisce a coniugare e diffondere su ampia scala. Dalla sartoria alla pizza, dai coralli ai vini, dalle ceramiche alle sfogliatelle, i settori dell’artigianato e cibo sono da sempre i simboli distintivi di Napoli nel mondo.

Ripercorrendo le tracce del passaggio storico dei pirati nel Golfo, “Sulle Rotte dei Sarracini” racconta lo straordinario territorio di Napoli e dei Campi Flegrei proponendo itinerari turistici autentici – oltre le usuali mete di turismo di massa – come la visita presso le aziende artigianali ed agricole pronte ad accogliere i visitatori curiosi di scoprire le origini e i luoghi dove nascono le eccellenze produttive.

In particolare nel XVI secolo, i pirati saraceni (in napoletano “Sarracini”) attaccarono le coste dell’Italia meridionale, con incursioni che non trovarono resistenza nel regno di Napoli durante il passaggio di potere tra Aragonesi e Spagnoli.

I nostri visitatori saranno accompagnati da quattro piccoli pirati: Elsa per Procida (rif. alla scrittrice Elsa Morante il cui romanzo “L’Isola di Arturo” è ambientato sull’Isola di Procida), Sami per Pozzuoli (rif. all’antica popolazione sami residente nell’area flegrea), Lenu per Napoli (rif. a Eleonora de Fonseca Pimentel, una delle più rilevanti giornaliste italiane della breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799) e Pythos per Ischia (rif. a Pithecusa, considerata la più antica comunità mercatile greca stanziata in Italia nel VIII secolo a.C., precisamente sull’Isola di Ischia)

Le aziende artigianali ed agricole indicate sulla mappa attendono i visitatori di tutte le età per offrire un’esperienza unica e coinvolgente attraverso i Sapori e i Saperi tramandati dagli artigiani e contadini locali custodi di simboli di una storia millenaria.

con l'ausilio della

promosso da

realizzato da

in collaborazione con

con l'ausilio della

promosso da

realizzato da

in collaborazione con

it_ITItalian