Itinerari

1. I tesori dei Cimmeri

Alla scoperta del vulcano Monte Nuovo e del lago d’Averno (con possibilità di degustazione in azienda di prodotti agroalimentari partenopei a km 0).

Rotta: Campi Flegrei

Dettagli Tecnici:
Difficoltà=Turistica (Facile)
Lunghezza= 4 km
Dislivello totale in salita = 170 m

Descrizione: Percorso molto semplice che dal lago vulcanico dell’Averno conduce al cratere del vulcano più giovane dei Campi Flegrei, il monte Nuovo. Lungo il sentiero è possibile ammirare l’intero golfo di Pozzuoli e le isole di Capri, Ischia e Procida.

2. I tesori dei Cimmeri

Dal Santuario degli Uccelli al faro di Capomiseno (con possibilità di degustazione in azienda di prodotti agroalimentari partenopei a km 0).

Rotta: Campi Flegrei

Dettagli Tecnici:
Difficoltà= Turistica (facile)
Lunghezza= 7 km
Dislivello totale in salita= 200 m

Descrizione: Un’interessante passeggiata che dal lago costiero di Miseno conduce sulla cima dell’antico edificio vulcanico del promontorio di Capomiseno. Il sentiero offre una superba vista su tutte le isole dell’arcipelago Campano.

 

3. Somma-Vesuvio

La valle dell’inferno (con possibilità di degustazione in azienda di prodotti agroalimentari partenopei a km 0)

Rotta: Parco Nazionale del Vesuvio

Dettagli Tecnici:
Difficoltà= Escursionistica (media)
Lunghezza= 9 km
Dislivello totale in salita= 500 m

Descrizione: Percorso ad elevato interesse geologico naturalistico nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Lungo il sentiero è possibile ammirare le particolari formazioni vulcanologiche come la lava a corde e una delle colate laviche Vesuviane più recenti.

 

4. Lungo le vie del latte: Il monte Faito

Rotta: Penisola Sorrentina

Dettagli Tecnici:
Difficoltà= Escursionistica (media)
Lunghezza= 8 km
Dislivello totale in salita = 400 m

Descrizione: Uno dei sentieri boschivi più affascinanti della provincia di Napoli: la faggeta del monte Faito che con i suoi 1443 m rappresenta la vetta più alta di tutti i monti Lattari. Percorso altamente panoramico che regala diversi scorci vista mare sul golfo di Napoli e le isole Campane.

 

5. L’anima d’oriente di Napoli

Escursione guidata a piedi attraverso il centro storico alla scoperta delle contaminazioni saracene nello street food napoletano, nonché racconto dell’arte e delle tradizioni orientali ancora visibili attraverso i vicoli del centro storico e la lavorazione della terracotta dei maestri presepiai

Rotta: Centro storico di Napoli

Difficoltà: Turistica (facile)

Descrizione: incontro dei partecipanti in Piazza del Gesù con la guida, inizio itinerario alla scoperta della Napoli greco – romana, la cosiddetta spaccanapoli con i bellissimi palazzi nobiliari, i misteri di Iside e la statua del Dio Nilo, si arriverà attraverso racconti di misteri e storia a San Gregorio Armeno, visita alla chiesa di Santa Patrizia ed al meraviglioso chiostro. Visita presso una rinomata bottega dell’arte del presepe con spiegazione delle figure artistiche e della tradizione presepiale. Proseguimento della visita con degustazione del cuoppo napoletano, lo street food tipico che ricorda il cibo povero e la cottura fritta orientale. Fine dell’itinerario presso le mura greche attraversando via dei tribunali alla scoperta delle leggende delle anime “pezzentelle".

Attrezzatura: Scarpe comode

 

6. Napoli tra saraceni e angioini

Escursione guidata a piedi alla scoperta della Napoli araba tra piazze e leggende e parole del dialetto che ricordano l’influenza araba dei mori.

Rotta: Centro storico di Napoli

Difficoltà: Turistica (facile)

Descrizione: incontro dei partecipanti in Piazza Mercato con la guida, il campo dei saraceni: la piazza rappresentava nel IX secolo il luogo dove si riunivano gli arabi a Napoli. La gente passeggiava tra le polverose tende per acquistare le spezie e prodotti provenienti da ogni parte del mondo conosciuto, insomma un bazar. Visiteremo poi la chiesa angioina di S.Eligio Maggiore, nel campo moricino, e la Chiesa del Carmine con la leggenda del Cristo con i capelli.

Attrezzatura: scarpe comode

7. Ischia vista dal mare. Antiche torri saracene e la leggenda di Dragut

Escursione con barca di circa 3 ore

Rotta: Ischia

Difficoltà: Turistica (facile)

Descrizione: un’esperienza indimenticabile con una barca tipica alla scoperta dell’isola verde, tra grotte, paesaggi vulcanici meravigliosi e le antiche torri saracene percorreremo il mare cristallino per un bagno rilassante nelle baie dell’isola. Una guida vi spiegherà la storia dell’isola e vi narrerà le leggende legate ai pirati saraceni e al mistero di Dragut.  Sosta di 1 ora nel pittoresco borgo di Sant’Angelo per una passeggiata romantica. L’escursione si conclude con la visita ad una azienda per la degustazione delle marmellate e rosoli. 

Attrezzatura: Costume e ciabatte, telo mare, cappello e protezione solare

 

8. Capri, l’isola di Tiberio e il sentiero dei Fortini

Escursione guidata a piedi ed in minibus alla scoperta della storia dell’isola e dei sentieri saraceni.

Rotta: Capri

Difficoltà: Turistica (medio)

Durata: 8 ore

Descrizione: incontro dei partecipanti al porto di Napoli, imbarco per Capri. Arrivo al porto di Marina Grande, possibilità di giro in barca con passaggio nelle grotte e sotto i Faraglioni per giurarsi eterno amore, il bacio sotto i faraglioni è una tradizione romantica dell’isola. Si sale a Capri con i minibus, visita guidata del centro storico e dei Giardini di Augusto. Passeggiata su via Tragara, pranzo libero per degustare piatti della tradizione caprese. Nel pomeriggio è prevista la salita ad Anacapri con minibus e passeggiata al sentiero dei fortini, antiche torri di avvistamento per difendersi dalle incursioni dei saraceni oggi ristrutturati con maioliche che ricordano la flora e la fauna dell’isola, oggi straordinari punti panoramici. Degustazione di limoncello. Rientro a Marina Grande per l’imbarco ed il rientro.

Attrezzatura: scarpe comode e cappello

9. Procida tra gusto, storia e leggenda: sulle tracce del pirata Barbarossa

Escursione guidata a piedi e con i tipici minitaxi con degustazioni di lingua di bue, limoncello e visita al laboratorio di corallo

Rotta: Procida

Difficoltà: Turistica (facile)

Descrizione: arrivo in mattinata a Procida, incontro con la guida al porto, colazione tipica con la lingua di bue tipico dolce al limone dell’isola, giro panoramico con i caratteristici minitaxi con soste guidate a Vivara, il belvedere di Graziella e il belvedere dei cannoni a Terra Murata, giro guidato alla scoperta delle leggende dei pirati saraceni, il terribile Barbarossa e la storia di San Michele protettore dell’isola. Si narra che durante l’assedio di Procida, ad opera del Barbarossa, l’8 maggio 1535, i procidani, chiusi nel borgo fortificato chiamato Terra Murata, si siano rivolti al loro santo protettore Michele Arcangelo e che questi sia sceso dal cielo, impugnando una spada di fuoco e che abbia messo in fuga gli assedianti saraceni, scatenando una tempesta di fulmini e di saette. Visiteremo la bella abbazia di San Michele con le tele che ricordano la “ difesa “ dell’isola, la nostra visita si concluderà con una passeggiata attraverso la Corricella il tipico borgo dei pescatori e degustazione di limoncello. Rientro al porto e visita presso tipico laboratorio di corallo.

Attrezzatura: Scarpe comode

 

Per maggiori info, contatta le guide:
Tel. 393 0744144
Email: metadventures01@gmail.com

Tel. 338 5231237
Email: info@campaniaincoming.it

con l'ausilio della

promosso da

realizzato da

in collaborazione con

con l'ausilio della

promosso da

realizzato da

in collaborazione con

it_ITItalian